Quali sono sono le buone abitudini da seguire per prevenire i tumori della pelle?

  • Evitare ustioni solari, soprattutto in età infantile ed adolescenziale;
  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde del giorno (ossia tra le 11.00 e le 16.00);
  • Usare sempre una crema solare protettiva a largo spettro (in grado cioè di schermare sia i raggi UVA che i raggi UVB) con fattore schermante alto, anche nei giorni in cui il cielo è coperto (SPF50+);
  • In estate indossare indumenti adeguati (vestiti a trama fitta, di colore chiaro) e cappello per proteggere la testa e occhiali da sole;
  • Riapplicare la crema solare ogni due ore quando ci si trova all’aperto e soprattutto se si ha nuotato o sudato;
  • Evitare le abbronzature artificiali (lettini UVA);
  • Evitare profumi ed essenze prima della fotoesposizione per evitare effetti secondari di allergie e scottature (es. fotoallergie);
  • Effettuare una visita dermatologica, almeno 1 volta all’anno o alla cadenza dettata dallo specialista.


Individuare il melanoma il più precocemente possibile rappresenta la principale arma per combattere questo tipo di tumore.

Il Melanoma cutaneo è, tra tutti i tipi di tumore, il più immediato da diagnosticare mediante una semplice visita medica specialistica.

Il 50% dei melanomi vengono diagnosticati attraverso il controllo clinico.

dr.ssa Alessandra Bulotta
Latest posts by dr.ssa Alessandra Bulotta (see all)