Cos’è il melanoma cutaneo
Il melanoma è un tumore cutaneo originario dai melanociti, cellule normalmente presenti nella cute, situate tra i cheratinociti dello strato basale dell’epidermide (fig1), deputate alla produzione della melanina, pigmento che protegge dai raggi UV.
Negli ultimi 20 anni la sua incidenza è aumentata di oltre il 4% all’anno in entrambi i sessi. Un dato che fa riflettere visto che fino a pochi anni fa era considerata una patologia rara, anzi rarissima.
Nel 2019 in Italia sono stati diagnosticati circa 12.300 nuovi casi di melanoma della cute, 6.700 tra gli uomini e 5.699 tra le donne (4% di tutti i tumori in entrambi i sessi).
Il melanoma rappresenta il 9% dei tumori giovanili negli uomini (seconda neoplasia più frequente); nelle donne rappresenta il 7% dei tumori giovanili (terza neoplasia più frequente).
Nel 2016 sono stati 2.028 i decessi per melanoma cutaneo (1.263 uomini e 765 donne). In Italia sono circa 160.000 le persone con pregressa diagnosi di melanoma.
L’importanza dell’autoesame corporeo
Fermo restando che la visita dermatologica è l’elemento principale per una corretta e repentina diagnosi di un melanoma, è comunque che fra una visita e l’altra il paziente faccia un autoesame cutaneo. E si riporta di seguito le modalità per effettuarlo:
- scrutare il corpo nella parte anteriore e posteriore con l’ausilio di uno specchio
- piegare i gomiti, osservare attentamente gli avambracci, la parte posteriore delle braccia e i palmi delle mani
- guardare i piedi, gli spazi tra le dita e le piante dei piedi
- esaminare la parte posteriore del collo e del cuoio capelluto con uno specchietto. Scrutare i capelli e sollevarli.
- controllare la schiena ed i glutei con uno specchietto
- non dimenticare di controllare i genitali e la mucosa orale!
Visita dermatologica

Infatti è bene ricordare, però, che nonostante l’autoesame svolga un ruolo cardine per una diagnosi precoce, è importantissimo effettuare visite periodiche dermatologiche, affinché le lesioni pigmentate dubbie possano essere tempestivamente riconosciute dall’esperto ancor prima che assumano aspetti tali da porre in allerta il paziente.
Quando richiedere una visita dermatologica?
- Presenza di uno o più fattori di rischio
- Nevi con una o più caratteristiche di sospetto secondo la regola dell’ABCDE
- Familiarità per melanoma
Specialista in Dermatologia e Venereologia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.