terapie farmacologiche per il trattamento del melanoma

Immunoterapia

L’immunoterapia è un trattamento che, utilizzando anticorpi monoclonali, agisce indirettamente sulle cellule tumorali attivando una parte del nostro sistema immunitario a reagire nei confronti delle cellule tumorali.

La somministrazione è per via endovenosa. La durata di infusione è di circa 30 minuti in ambiente ospedaliero.

Clicca qui per scoprire quali farmaci vengono utilizzati nell’Immunoterapia per melanoma.

Terapie a bersaglio molecolare

Le cosiddette terapie biologiche o target therapy o terapie a bersaglio molecolare, sono costituite da farmaci che colpiscono particolari bersagli molecolari presenti sulle cellule tumorali, riconosciuti come fondamentali per la crescita e la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali stesse.

Queste terapie non possono essere somministrate a tutti ma solo a pazienti il cui tumore presenta alcune caratteristiche, variabili da tumore a tumore. Pertanto, sono necessarie valutazioni di biologia molecolare per definire la presenza o meno di queste caratteristiche.

Nel caso del melanoma la caratteristica che si va a ricercare è una mutazione genetica di un gene denominato B-raf, che si presenta alterato (mutato) in circa il 50% dei casi di melanoma cutaneo.

La somministrazione di questi farmaci avviene per via orale giornalmente, vengono prescritti dall’oncologo medico e posso essere assunti al domicilio (consegna del farmaco mensile previo controllo clinico da parte dell’oncologo curante, una confezione ogni mese).

Clicca qui per scoprire quali farmaci vengono utilizzati nella Terapia a bersagio molecolare.

Chemioterapia

La chemioterapia consiste nell’utilizzo di farmaci iniettabili in vena o assumibili oralmente in grado di distruggere le cellule tumorali. Questi farmaci nono vanno ad agire solo sulle cellule tumorali ma anche su cellule sane, ecco perchè spesso si possono avere diversi effetti tossici soprattutto a livello delle cellule del midollo osseo e delle mucose (ad esempio cavo orale), che vengono inevitabilmente coinvolte e in diversa misura da soggetto a soggetto. Nei tumori della cute e in particolare nei melanomi hanno un efficacia limitata.

dr.ssa Alessandra Bulotta
Latest posts by dr.ssa Alessandra Bulotta (see all)