Terapie per i tumori della pelle

Trattamento chirurgico, radioterapia, terapie farmacologiche, studi clinici e terapie innovative

Terapie farmacologiche per il trattamento del melanoma: Immunoterapia, terapie biologiche o target therapy o terapie a bersaglio molecolare, chemioterapia.

La terapia a bersaglio molecolare è costituita da farmaci che colpiscono particolari bersagli molecolari presenti sulle cellule tumorali, riconosciuti come fondamentali per la loro crescita e proliferazione incontrollata.

L’immunoterapia si basa sul principio di attivazione del sistema immunitario e può essere utilizzata in tutti i pazienti indipendentemente dalla presenza di mutazione di B-raf.
Il trattamento chirurgico del melanoma cutaneo, dopo asportazione della lesione primaria, consiste nella “radicalizzazione” e nella “biopsia del linfonodo sentinella”.
Radioterapia tumori della pelle

Radioterapia

Pagina in costruzione.

tumore-bocca.jpg

Terapie locoregionali

Pagina in costruzione.

Studi clinici per melanoma

Studi clinici

Pagina in costruzione.

Effetti collaterali dei farmaci oncologici

Effetti collaterali dei farmaci

Pagina in costruzione.

Le metastasi cerebrali da melanoma rappresentano una complicanza frequente soprattutto in pazienti con malattia locale ad uno stadio avanzato o patologia metastatica, con importanti ripercussioni in termini di morbilità e mortalità.
Il melanoma uveale rappresenta il tumore primitivo intraoculare più aggressivo e frequente nell’età adulta e si differenzia dal melanoma cutaneo per caratteristiche istologiche, genetiche, pattern di crescita e approccio terapeutico.