Stadiazione strumentale dei pazienti con diagnosi di melanoma cutaneo

Esistono delle raccomandazioni messe a punto da un panel di esperti sulla base di alcuni studi clinici eseguiti su un numero ristretto di pazienti, nei quali si cerca di stabilire quali esami strumentali siano più indicati in base allo stadio di malattia.

Nel melanoma in situ (pTis) i pazienti NON dovrebbero eseguire alcun esame strumentale.

Nello stadio IA i pazienti dovrebbero eseguire degli esami strumentali solo se clinicamente indicati a discrezione del medico.

Negli stadi IB e IIA: ecografia addome completo, ecografia stazioni linfonodali, ulteriori esami se clinicamente indicati a discrezione del medico.

Nello stadio IIB: TC torace, ecografia addome completo, ecografia stazioni linfonodali, ulteriori esami se clinicamente indicati a discrezione del medico.

Negli stadi IIC e III: TC total-body o TC/PET, ulteriori esami se clinicamente indicati a discrezione del medico.

Negli stadi III inoperabili e IV: TC total-body o TC/PET. Valutazione cerebrale con TC encefalo e se, dubbia, con Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) con mezzo di contrasto, esami ematici con dosaggio di LDH a scelta. Ulteriori esami se clinicamente indicati a discrezione del medico.

Lattato Deidrogenasi LDH

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima che si trova nella maggior parte delle cellule dell’organismo.

Quando le cellule o i tessuti del nostro organismo subiscono un danno l’LDH viene rilasciato dalle cellule nel sangue (o in altri liquidi biologici) e pertanto è possibile dosarlo.

Dosare l’LDH tramite un prelievo di sangue può essere utile e indicato in diverse condizioni patologiche tra le quali diversi tipi di tumore (ovaio, testicolo, leucemia, linfomi, melanomi).
Nel caso del melanoma, così come in altri tumori, può essere utilizzato come fatto prognostico (se è alto è segno di maggiore aggressività della malattia) e per monitorare l’efficacia della terapia (per esempio monitorare se dopo un trattamento oncologico, i valori inizialmente alti di LDH si riducono). Non tutti i pazienti con una diagnosi di Melanoma hanno un LDH elevato, di solito è elevato nei pazienti con melanoma metastatico, e anche tra questi pazienti il valore dell’LDH può essere normale.

Bisogna tenere in considerazione, inoltre, che i range di normalità dell’LDH possono variare a seconda del laboratorio, ma anche in base a età, sesso e altre condizioni patologiche. Sarà necessario, pertanto, interpretare il suo valore e il suo significato clinico con il proprio medico.

dr.ssa Alessandra Bulotta
Latest posts by dr.ssa Alessandra Bulotta (see all)