Alessandra Bulotta Oncologa Melanoma

dr.ssa Alessandra Bulotta

Responsabile del progetto MelanomaeTumoridellapelle.it

Medico oncologo specialista ed esperto in tumori della pelle e neoplasie toraciche presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Biografia

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nel 2004.

Dopo la laurea e l’abilitazione professionale ho svolto attività come medico di Continuità Assistenziale presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro in diverse postazioni (Catanzaro Lido, Soverato, Caraffa) e attività come sostituta di Medico per la medicina generale sempre nella ASP di Catanzaro.

Ho completato la scuola di Specializzazione in Oncologia presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro nel 2009.

Durante la scuola di specializzazione la mia attività si svolgeva sia in ambito clinico che in ambito pre-clinico sperimentale in vitro e in vivo lavorando su cellule di tumore umano e murino.

Negli stessi anni ho svolto attività di tutor nell’ambito del corso di oncologia ed ematologia a studenti di medicina.

Da Dicembre 2009 lavoro presso l’Ospedale San Raffaele come Oncologo medico nella divisione di Oncologia medica, svolgendo attività di ricerca clinica in particolare per i Melanomi maligni e Tumori del distretto toracico.


https://www.ultraspecialisti.com/medici/bulotta-alessandra/ (per richiedere un consulto medico online alla dr.ssa Bulotta)

https://www.tumorealpolmone.it/chi-siamo/alessandra-bulotta/

https://www.researchgate.net/profile/Alessandra_Bulotta

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

https://www.pubfacts.com/author/Alessandra+Bulotta

https://www.semanticscholar.org/author/Alessandra-Bulotta/35176260

Pubblicazioni scientifiche recenti

ultraspecialisti

Ultraspecialisti srl
Via Ampére 61/A
20131 – Milano
www.ultraspecialisti.com
info@ultraspecialisti.com

Ultraspecialisti

MelanomaeTumoridellapelle.it è proprietà di Ultraspecialisti®. Attraverso la piattaforma Ultraspecialisti.com è possibile ai pazienti entrare in contatto con i migliori specialisti a distanza, sfruttando le potenzialità della telemedicina. Attraverso un computer e una connessione Internet, è possibile trasferire al medico di riferimento ogni tipo di documentazione diagnostico-sanitaria (in ambiente protetto) relativa a un certo caso clinico e ottenere un parere specialistico, senza liste d’attesa, in soli 5 giorni.